Benvenuti nel sito di Fronte del Don, lo spazio web di studi e condivisioni sulla Seconda guerra mondiale, con un focus specifico sulla campagna italiana di Russia 1941-1943. Esplora il sito, leggi gli approfondimenti, consulta la guida alla lettura o iscriviti alle videoconferenze.
IN EVIDENZA
GUIDA ALLA LETTURA
Bibliografia ragionata per sezioni
CRONISTORIA
Breve compendio della campagna italiana di Russia 1941-1943
AFFILIAZIONI
Siti web che condividono la linea editoriale di Fronte del Don
5a STAGIONE VIDEOCONFERENZE
PROSSIMA VIDEOCONFERENZA
La relazione ci parla delle vicende della Divisione Julia in Russia, in specie dei battaglioni del 9° Reggimento alpini, dalla metà del 1942 al ritorno degli ultimi prigionieri dai campi sovietici.
Iscriviti al canale, guarda le Videoconferenze
CANALE FRONTE DEL DON
ULTIMI INSERIMENTI
- Salute fisica e alimentazione al fronte russo (1941-43)Offriamo qui una panoramica dei (pochi) dati disponibili per comprendere come, quanto e quanto spesso si alimentassero i soldati italiani durante la campagna di Russia, nonché per vagliare il loro stato di salute generale.
- Fiamme e flammieri nella campagna italiana di RussiaNella campagna italiana di Russia ci fu spazio anche per alcuni reparti dotati di lanciafiamme, i quali, specialmente durante il primo anno di guerra, presero parte in diverse occasioni a violenti combattimenti oggi dimenticati.
- Il dogma raffinato di Roberto RosselliniL’uomo della Croce, uscito nel 1943, è un film del primo Rossellini con protagonista un cappellano militare nella campagna di Russia. Luca Prosperi ce ne racconta la genesi, la realizzazione e il lascito post-bellico in termini artistici e di memoria.
|
Fronte del Don aderisce all’Articolo 11 della Costituzione italiana, il quale «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».