Homepage Fronte del Don

Benvenuti nel sito di Fronte del Don, lo spazio web di studi e condivisioni sulla Seconda guerra mondiale, con un focus specifico sulla campagna italiana di Russia 1941-1943. Esplora il sito, leggi gli approfondimenti, consulta la guida alla lettura o iscriviti alle videoconferenze.

Videoconferenze
Guida alla lettura
Ricerche storiche
Iniziative e incontri
PROSSIMA VIDEOCONFERENZA

5ª STAGIONE VIDEOCONFERENZE

Il 9° Reggimento alpini e la Divisione Julia in Russia

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 21,00

a cura di Manuel Grotto

Presentazione libro Mio nonno non diceva mai di no

INIZIATIVE E INCONTRI

L'occupazione italiana in URSS

La presenza fascita fra Russia e Ucraina 1941-1943

PERUGIA 15 gennaio 2025, ore 17,00

Archivio di Stato di Perugia
Salone della Biblioteca «G. Cecchini»
Piazza Giordano Bruno 10

SALUTI ISTITUZIONALI: Cinzia Rutili direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia. - MODERA: Luca La Rovere Unipg, Dipartimento di Lettere-Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne - PRESENTANO: Francesco Randazzo Unipg, Dipartimento di Scienze politiche; Federico Goddi Roma La Sapienza, Dipartimento SARAS. - Sarà presente l’autore del libro

VIDEOCONFERENZE

Videoconferenze: Le nostre videoconferenze sono webinar periodici tenuti da esperti e da appassionati di Seconda guerra mondiale in generale e di campagna di Russia in particolare.

GUIDA ALLA LETTURA

Raccolta bibliografica di una parte significativa della produzione letteraria sulla campagna italiana di Russia. La selezione di titoli è una raccolta ragionata in continuo aggiornamento.

RICERCHE STORICHE

Ricerche storiche: Fronte del Don propone brevi saggi di approfondimento su alcuni specifici aspetti della campagna di Russia, utilizzando fonti archivistiche anche inedite.

INIZIATIVE E INCONTRI

Segui i convegni, le pubblicazioni e le presentazioni di libri, gli incontri col pubblico e gli altri eventi che Fronte del Don promuove o segnala a beneficio del pubblico.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

GUIDA ALLA LETTURA

Bibliografia sulla campagna di Russia

Bibliografia ragionata per sezioni

CRONISTORIA

Cronistoria - Breve storia sulla campagna di Russia

Breve compendio della campagna italiana di Russia 1941-1943

AFFILIAZIONI

Affiliazioni - Siti che condividono la linea editoriale di Fronte del Don

Siti web che condividono la linea editoriale di Fronte del Don

5a STAGIONE VIDEOCONFERENZE


La relazione ci parla delle vicende della Divisione Julia in Russia, in specie dei battaglioni del 9° Reggimento alpini, dalla metà del 1942 al ritorno degli ultimi prigionieri dai campi sovietici.

Iscriviti al canale, guarda le Videoconferenze

CANALE FRONTE DEL DON


  • Salute fisica e alimentazione al fronte russo (1941-43)
    Offriamo qui una panoramica dei (pochi) dati disponibili per comprendere come, quanto e quanto spesso si alimentassero i soldati italiani durante la campagna di Russia, nonché per vagliare il loro stato di salute generale.
  • Fiamme e flammieri nella campagna italiana di Russia
    Nella campagna italiana di Russia ci fu spazio anche per alcuni reparti dotati di lanciafiamme, i quali, specialmente durante il primo anno di guerra, presero parte in diverse occasioni a violenti combattimenti oggi dimenticati.
  • Il dogma raffinato di Roberto Rossellini
    L’uomo della Croce, uscito nel 1943, è un film del primo Rossellini con protagonista un cappellano militare nella campagna di Russia. Luca Prosperi ce ne racconta la genesi, la realizzazione e il lascito post-bellico in termini artistici e di memoria.

Fronte del Don aderisce all’Articolo 11 della Costituzione italiana, il quale «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».

Torna in alto