Benvenuti nel sito del Gruppo Fronte del Don, lo spazio web di condivisioni e riflessioni sulla seconda guerra mondiale, con particolare interesse per la Campagna di Russia 1941-1943.

4a STAGIONE VIDEOCONFERENZE
PROSSIMO INCONTRO
LETTERATURA DELLA CAMPAGNA DI RUSSIA 1941-1945.
L’eredità del periodo bellico tra propaganda e memorialistica
29 settembre 2023, ore 21.00
Relatore
Luca Prosperi
Ben ritrovati nella quarta stagione di videoconferenze di Fronte del Don.
Nel nostro prossimo appuntamento, che apre la nuova stagione, Luca Prosperi ci parlerà delle pubblicazioni sulla campagna di Russia edite durante il periodo che va dal 1941 al 1945.
In Italia, in quegli anni, militari e propagandisti del regime fascista pubblicarono una trentina di testi dedicati al tema in oggetto (che preludono a quell’imponente ondata di memorie dei decenni successivi alla guerra). Sono libri eterogenei, scritti pur sempre sotto il controllo delle istituzioni del regime, ma che riservano ad una lettura attenta spunti e riflessioni. Da queste letture emerge un generale tentativo di rappresentare la bontà “innata” del soldato italiano, il suo valore militare, la missione cristiana della spedizione in Russia, nonché una certa “curiosità” per il nemico.
ULTIMI INSERIMENTI
- Kotovskij, 1 settembre 1942: il primo combattimento degli alpini in RussiaIl giorno 22 settembre 1942 una nota fiduciaria da Milano, compilata da una di quelle che comunemente chiamiamo «spie fasciste», descriveva in questo modo la flessione nell’umore della popolazione locale
- La campagna di Russia 80 anni dopoRaffaello Pannacci, storico e membro del gruppo Fronte del Don, in un suo intervento su Erodoto, canale YouTube curato da Enzo Antonio Cicchino, racconta la storia della campagna di Russia 80 anni dopo.
- Gino Papuli, la «colonna Carloni» e la memoria dei «fatti di Pavlograd»Raffaello Pannacci ricostruisce i “fatti di Pavlograd” analizzando le carte dell’archivio personale di Gino Papuli: luci e ombre dell’ultimo raggruppamento italiano a difendere la città dai sovietici.
INIZIATIVE E INCONTRI
L’incontro, tenuto da “Fronte del Don” con il Patrocino del Comune di Pornassio, si è svolto il 22 luglio 2023.
PORNASSIO-FRONTE DEL DON SOLO ANDATA
Colle Di Nava (IM) – Forte Centrale
Sono intervenuti
Riccardo Bulgarelli, Claudio Rigano, Siriana Giannone e Camilla Lattanzi
La guerra è carne viva, è trauma, è non ritorno.
Per non rischiare di svuotare le commemorazioni dal loro significato, è necessario tornare a parlare delle guerre che abbia conosciuto, delle storie di chi è partito e del dolore che travalica le generazioni.
|
RASSEGNA STAMPA
IMPERIA NEWS – 23 LUGLIO 2023
Nava, una targa in ricordo dei 9 soldati di Pornassio inghiottiti dal fronte del Don (foto)
IMPERIA NEWS – 21 LUGLIO 2023
“Pornassio-Fronte del Don, solo andata”, un evento dedicato alla Storia e alla memoria
Il sito Fronte del Don aderisce all’articolo 11 della Costituzione Italiana che “[… ] ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali […]“.