generico

Articoli senza categoria

Luca Prosperi

Giornalista CLASSE: 1961 AMBITO DI STUDI: interesse per la storia del fascismo e dell’Italia nella Seconda guerramondiale. MOTIVAZIONI: passione per la memorialistica e per la pubblicistica del fronte russo (anche pre-1945), di cui è collezionista da anni. ESPERIENZE LAVORATIVE Giornalista dall’inizio degli anni…

Paola Galardi

Studiosa CLASSE: 1962 AMBITO DI STUDI:  campagna di Russia nella Seconda guerra mondiale. MOTIVAZIONI: ricerca di informazioni sul proprio parente deceduto sul Don, Alfiero Innocenti, appartenente all’11a Compagnia del XXV Battaglione bersaglieri (Divisione Celere). ESPERIENZE LAVORATIVE Laurea in giurisprudenza e praticantato…

Omar Di Leonardo

Grafico (Sito Centoventeismo.it) CLASSE: 1970 AMBITO DI STUDI: raccoglie documentazione e informazioni sul 120° Reggimento artiglieria motorizzato e la campagna di Russia in generale, con particolare interesse per le interviste ai reduci, la ricostruzione grafica delle mappe e della riproduzione del giornale di guerra di propaganda “Dovunque”. MOTIVAZIONI: ricerca…

L’elenco con i relativi dati dei nostri soldati caduti durante la campagna di Russia è parte dell’Albo d’Oro conservato presso il Commissariato Generale per le onoranze ai caduti (Onorcaduti) del Ministero della difesa. Copia è disponibile presso il sito UNIRR…

Dall’11 agosto 1941 al 10 dicembre 1942 i soldati italiani caduti o dispersi al Fronte orientale ammontavano a circa cinquemila uomini. Alla fine di marzo 1943, quando si tentò di ricostruire l’organico dei singoli reparti falcidiati dai combattimenti – dalle…

di Giuliano Colajanni Quello degli avvicendamenti dei militari nella campagna di Russia è un terreno poco esplorato e merita condivisione delle informazioni. Molti dei dispersi o caduti durante gli eventi di guerra dopo il novembre 42, pur avendo diritto all’avvicendamento…

Torna in alto