Riflessioni

Questa pagina apre, con la successiva “video conferenze”, la seconda parte del progetto. Così come la prima s’è messa al servizio della informazione, questa si mette a servizio della elaborazione. L’oggetto della condivisione è sempre la “campagna di Russia” ma qui si presenteranno, purchè correttamente esposti e documentati, articoli o elaborazioni varie riguardanti riflessioni su alcuni aspetti di quegli avvenimenti.

Temi e , in rosso, articoli relativi :

  1. Dati, riflessioni e quant’altro sulla guerra al fronte orientale
    1. Cenni sui numeri della tragedia di Russia
    2. La strage delle reclute e dei richiamati 
    3. Aspetti normativi e quantitativi sull‘avvicendamento dei veterani dello CSIR alla vigilia dell’offensiva invernale sovietica (dicembre 1942)
    4. Date di dispersione. Riflessioni su.
    5. Fronte del Don ha colto con molto piacere l’invito del Centro Studi del 1° Raggruppamento della Associazione Nazionale Alpini e s’è presentato, il 25 novembre 2021, con una relazione che voleva illustrare le vicende dei “non Alpini” al Fronte del Don.
      Il titolo che s’è scelto è stato “prima che agli Alpini toccò alle fanterie“: veloce ma, per quanto possibile, non superficiale carrellata sulla “campagna di Russia” per evidenziare perchè e come l’ArmIR (inglobato lo CSIR) giunse a schierarsi lungo il fiume Don, con particolare riguardo a ciò che accadde nel dicembre 1942 in occasione dell’offensiva sovietica “piccolo Saturno”.
    6. Il camminare insieme sui sentieri dei ricordi e il riunirsi per condividere studi e riflessioni ha reso possibile l’inclusione nel nostro Gruppo di una giovane Donna siciliana; porta il colore e il calore della sua terra con le pennellate de: La guerra di Pietro
  2. Voci dalla Russia
    1. Tesi di uno studente russo (2012) sui prigionieri di guerra italiani nei campi sovietici

Torna in alto