Questa pagina apre alle iniziative curate da un gruppo di lavoro allargato composto da: Camilla Lattanzi – Siriana Giannone – Tamara Mereu – Paola Galardi – Attilio Albertoni – Osvaldo Bardelli – Riccardo Bulgarelli – Giuliano Colajanni – Duilio Cosatto – Federico Delzotto – Mauro Depetroni – Omar Dileonardo – Patrizio Morelli – Raffaello Pannacci – Claudio Rigano.
Le occasioni culturali, che in questa fase vengono organizzate in modalità video-conferenza e registrate previa autorizzazione, intendono promuovere l’incontro tra le famiglie di reduci e dispersi, testimoni del dolore e dei traumi ereditati dalla disastrosa Campagna di Russia, ed esponenti a vario titolo del mondo accademico, della società civile e delle istituzioni che si sono dedicati ad approfondire il tema della Campagna di Russia o temi che ad essa fanno riferimento. L’obiettivo è creare una rete di persone attive che intendono contribuire al mantenimento della memoria attraverso la conoscenza di cosa accadde in quella infausta campagna della seconda guerra mondiale, come e perchè.
Unitamente ai contenuti specifici di ciascun incontro, il gruppo degli organizzatori intende diffondere i valori di fondo del più ampio progetto “Fronte Del Don” a cui si rimanda.
La partecipazione in diretta alle video-conferenze è a numero chiuso e su invito. Per informazioni scrivere a videoconferenze@frontedeldon.it
La tabella che segue contiene l’archivio delle video-conferenze tenute o in programmazione; le singole date distinguono le une dalle altre. Cliccando con il Mouse su nomi o titoli colorati si accede alla biografia dell’Autore, ad un breve abstract dell’argomento trattato, alla registrazione della conferenza in filmato youtube e alla cronologia tematica della medesima. Quest’ultima è anche presente, quando si visualizza il filmato, lungo la sua barra di scorrimento e nella descrizione che sta sotto il filmato stesso. In quest’ultimo caso si può, cliccando su ora-minuto-secondo di ogni “capitolo”, accedere direttamente al punto selezionato.
Nota: la visione della sottostante tabella con i dispositivi mobili è deformata. Cercheremo una soluzione ma per intanto consigliamo ricorrere a Tablet o Desktop.