Questa pagina apre alle iniziative curate da un gruppo di lavoro allargato composto da: Camilla Lattanzi – Attilio Albertoni – Osvaldo Bardelli – Riccardo Bulgarelli – Federico Delzotto – Claudio Rigano.
Le occasioni culturali, che in questa fase vengono organizzate in modalità video-conferenza e registrate previa autorizzazione, intendono promuovere l’incontro tra le famiglie di reduci e dispersi, testimoni del dolore e dei traumi ereditati dalla disastrosa Campagna di Russia, ed esponenti a vario titolo del mondo accademico, della società civile e delle istituzioni che si sono dedicati ad approfondire il tema della Campagna di Russia o temi che ad essa fanno riferimento. L’obiettivo è creare una rete di persone attive che non sono disposte a chiudere il “caso Russia” e che intendono continuare a riflettere, studiare, capire e cercare notizie su chi è scomparso senza mai fare ritorno.
Unitamente ai contenuti specifici di ciascun incontro, il gruppo degli organizzatori intende diffondere i valori di fondo del più ampio progetto “Fronte Del Don” a cui si rimanda.
La partecipazione in diretta alle video-conferenze è a numero chiuso e su invito. Per informazioni scrivere a videoconferenze@frontedeldon.it
Calendario e archivio delle video- conferenze:
data | relatore – biografia | argomento – abstract | registrazione |
18 novembre 2020 | Maria Teresa Giusti | I militari italiani prigionieri di Stalin. 1941 – 1954 | introduzione – lectio / domande del pubblico / cronologia tematica della lectio |
12 dicembre 2020 | Giorgio Scotoni | Anatomia di una disfatta: l’annientamento dell’ottava armata italiana sul fronte russo nell’inverno 1942-1943 | introduzione – lectio – domande del pubblico / cronologia tematica della lectio |
23 gennaio 2021 | Marina Rossi | Militari italiani al fronte russo (1941-1943): una guerra ideologica e valori umani. | introduzione – lectio – domande del pubblico / cronologia tematica della lectio |
27 febbraio 2021 | Alessandro Portelli | Storia e memorie: un dialogo possibile | lectio – domande del pubblico / cronologia tematica della lectio |