Il giorno 22 settembre 1942 una nota fiduciaria da Milano, compilata da una di quelle che comunemente chiamiamo «spie fasciste», descriveva in questo modo la flessione nell’umore della popolazione locale
Categoria: In evidenza
Raffaello Pannacci, storico e membro del gruppo Fronte del Don, in un suo intervento su Erodoto, canale YouTube curato da Enzo Antonio Cicchino, racconta la storia della campagna di Russia 80 anni dopo.
Raffaello Pannacci ricostruisce i “fatti di Pavlograd” analizzando le carte dell’archivio personale di Gino Papuli: luci e ombre dell’ultimo raggruppamento italiano a difendere la città dai sovietici.
A Pornassio (IM) Riccardo Bulgarelli, Claudio Rigano, Camilla Lattanzi e Siriana Giannone rievocano le vicende di nove “ragazzi” partiti per il fronte russo e mai più tornati. È un’iniziativa del gruppo Fronte del Don con il patrocinio del Comune di Pornassio.
Un nonno disperso sul fronte russo e una nipote che non si rassegna all’oblio, in un podcast Rai Play Sound di Camilla Lattanzi. Dalle ricerche d’archivio fino al viaggio sulle rive del Don, dove il nonno Deruvo Del Bianco scomparve nel nulla.
Claudio Rìgano ha cercato di ricostruire le vicende dello zio Antonio Rebaudengo, classe 1922, caporale del 30° Raggruppamento artiglieria di corpo d’armata (2ª batteria del LXII Gruppo cannoni da 105/32), disperso in data 10 dicembre 1942.